Nuovo prodotto
Costituita da un adattatore giallo
applicabile ad una comune bottiglia in plastica dell’acqua.
Protezione da mosche e insetti nocivi in uliveti, frutteti, vigneti,
pollai, stalle, allevamenti, scuderie, canili, giardini, terrazze, et
25 Articolo Articoli
disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 1 Punto Fedeltà. Il totale del tuo carrello 1 punto può essere convertito in un buono di 0,01 €.
Killa insect trap trappole per mosche vespe calabroni ecc di Di Martino
Costituita da un adattatore giallo
applicabile ad una comune bottiglia in plastica dell’acqua.
Protezione da mosche e insetti nocivi in uliveti, frutteti, vigneti,
pollai, stalle, allevamenti, scuderie, canili, giardini, terrazze, et
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Costituita da un adattatore giallo applicabile ad una comune bottiglia in plastica dell’acqua. Protezione da mosche e insetti nocivi in uliveti, frutteti, vigneti, pollai, stalle, allevamenti, scuderie, canili, giardini, terrazze, etc.
LE MIGLIORI ESCHE NATURALI ED ECONOMICHE PER TUTTI I TIPI DI MOSCHE E MOSCONI COMUNI • 1/2 litro di acqua + 20/30 gr. di scarti di pesce crudo (sarda o sardina).
PER CALABRONI E VESPE
• 1/2 litro di birra + 2 cucchiai di zucchero o miele;
• 1/2 litro di acqua + 3 cucchiai di zucchero o miele + 1 bicchiere di aceto di vino rosso;
• 1/2 litro di vino bianco dolce o addolcito con zucchero o miele + 1/2 bicchiere di sciroppo alla menta.
PER DROSOPHILA SUZUKII
• 250 ml. di aceto di mele + 100 ml. di vino rosso + 1 cucchiaio di zucchero.
PER CARPOCAPSA, TIGNOLA, SESIA, FALENE E VARI ALTRI TIPI DI LEPIDOTTERI • Fare macerare per due settimane 1 litro di vino + 7 cucchiai di zucchero + 15 chiodi di garofano + 1/2 stecca di cannella, poi aggiungere 3 litri di acqua. Si ottengono 4 litri di esca da utilizzare in più trappole.
PER MOSCHE DELLA FRUTTA (ciliegio, ulivo, noce, agrumi, etc.)
• 1/2 litro di ammoniaca liquida (uso pulizie non profumata) + 20/30 gr. di scarti di pesce crudo (sarda o sardina).
UTILIZZO Permette di catturare gli insetti nocivi senza utilizzare prodotti chimici.
• Dopo aver inserito l’esca all’interno della bottiglia e sul collo della bottiglia, applicare l’adattatore e posizionare la trappola appendendola con un laccio tramite l’occhiello superiore.
• Le trappole vanno posizionate sulle piante in ambiente esterno, bene in vista, a sud/sud-ovest ad un’altezza di circa 1,5 m., massimo 2 m.
• Sulle piante con grande chioma si devono applicare più trappole e così pure per difendere ambienti di vario genere.
• Applicare le trappole ai primi caldi primaverili in modo da bloccare o diminuire la riproduzione degli insetti.